Étienne Balibar:
L’aspect le plus «foucaldien» de l’œuvre de Marx
L’aspetto più «foucaultiano» dell’opera di Marx
trad. dal francese di Rudy M. Leonelli
… C'è ... certo conversione locale della violenza in forme sociali più
«avanzate» dello sfruttamento – più «civilizzate», ed eventualmente più «produttive». Ma ciò avviene di fatto al prezzo del suo spostamento o della sua delocalizzazione. D’altra parte, è su questo soggetto che Marx propone un'analisi delle lotte di classe
come un rapporto di forza evolutivo che possiamo retrospettivamente considerare come l’aspetto più «foucaultiano»
della sua opera [*]: il
«potere» in effetti non vi figura come un termine univoco,
riferito ad un'istanza che verrebbe dall’esterno a costringere
il processo sociale, ma piuttosto come il rapporto stesso, vale a dire dire il risultato complesso e
instabile del conflitto che si dispiega nel tempo tra disciplina e resistenza, tecniche di sfruttamento della forza lavoro umana (che Marx chiama «metodi di estrazione del pluslavoro» [Mehrwert (fr. surtravail)] che sono anche, in un certo senso, delle «tecniche di governo», e
lotte individuali o collettive che incarnano una forma di libertà sin dalle loro manifestazioni più elementari (e non soltanto
preparano una liberazione «finale») ...
da: E.
Balibar, Violence et civilité. Welleck Library Lectures et autres essais de philosophie politique, Paris, Galilée 2010, p. 133, «Deuxième conférence. Une violence
“inconvertible”? Essai de topique».
____________________
[*] Foucault stesso l'ha riconosciuto. Vedi in particolare il suo riferimento al «Libro II del Capitale» in «Les mailles du pouvoir» [1981], Dits
et écrits,
Gallimard, 1994, t. IV, p.186-187). Questo «lapsus calami» di
Foucault è sfortunatamente perpetuato da molti dei de suoi commentatori: si tratta in realtà del tomo II dell’edizione di
Marx correntemente utilizzatoall'epoca in Francia (Le
Capital in 8 volumi, Éditions Sociales, 1960), dunque verosimilmente del capitolo del Libro I su «la manifattura», che è anche una delle fonti essenziali in Sorvegliare e
et punire. Questo errore è stato rettificato e spiegato da Rudy M. Leonelli in «Fonti marxiane in Foucault», in «Altreragioni»,
n° 9, 1999.