Sulla serenità e il carattere produttivo ed aperto degli incontri che si svolgono al Festival delle culture antifasciste in corso dal 29 maggio al 2 giugno al parco delle Caserme Rosse di Bologna (quartiere Bolognina) ieri è planata l'ombra di un articolo di particolare rozzezza.
Mi riferisco al pezzo pubblicato ieri sulle pagine bolognesi del quotidiano la Repubblica, a firma Eleonora Capelli, dal titolo: "I centri sociali alla festa antifascista - l'Anpi si divide".
Per dare un'idea del pezzo cito le prime righe:
"I ragazzi dei centri sociali e i 'nonni' dell'Anpi: la strana coppia che 'scavalca' i partiti al Festival sociale delle culture antifasciste in corso alle Caserme Rosse divide l'Associazione nazionale partigiani d'Italia ... "
E più oltre il brano viene al sodo, per mezzo di questa frase breve ma eloquente:
"Comunque, quelli delle Caserme Rosse sono giovani troppo radicali per il Pd".
E il segretario bolognese del Pd, De Maria (del resto molto più giovane di me e tant* altri che - oltre a molt* giovani - alle Caserme Rosse ci vanno e partecipano al Festival), rincara la dose...
Ma stendiamo un pietoso velo. Non intendo annoiare ulteriormente chi legge, ricopiando questa prosa, di cui si sarà già colto il succo.
Oggi, visto il polverone giornalistico scagliato sul Festival, ho interpellato Armando Sarti, presidente dell'Anpi Bolognina, il quale mi ha trasmesso alcuni documenti relativi al Festival, autorizzandomi a pubblicare quel che volevo.
Ho scelto il documento relativo alla manifestazione di oggi. Che pubblico integralmente di seguito:
A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Sezione Bolognina - Via Corticella 145 - 40129 Bologna
Bologna, 27 maggio 2009
Al Signor Questore di Bologna
Al Signor Sindaco di Bologna
Al Signor Presidente del Q.re Navile
All’Ufficio Traffico Comune di Bologna
Al Comando Polizia Munic.le di Bologna
Alla Polizia Municipale Reparto Navile
All’U.R.P. Q.re Navile Via Tibaldi 17
e p.c. Al Signor Presidente Atc
Oggetto: LUNEDI’ 1° GIUGNO 2009 ORGANIZZAZIONE DI UN CORTEO DI BANDE MUSICALI, NELL’AMBITO DEL “FESTIVAL SOCIALE DELLE CULTURE ANTIFASCISTE” - MEETING DI MAGGIO A CASERME ROSSE, IN PROGRAMMA DAL 29/5 AL 2/6/2009.- INTEGRAZIONE RICHIESTA DEL 17/05/09.
La presente viene inviata quale integrazione alla richiesta in precedenza trasmessa datata 17 c.m. per chiedere l’autorizzazione all’organizzazione, nell’ambito del “Meeting di maggio” che si terrà a Caserme Rosse, via Corticella 147 - Bologna, dal 29 c.m. al 2 giugno p.v., di un corteo di bande musicali nella giornata di lunedì 1° giugno.
Per ridurre i disagi al traffico la partenza non avverrà più da Caserme Rosse, come in precedenza indicato, ma da piazza dell’Unità (dell’Unità d’Italia e luogo della battaglia della Bolognina del 15 novembre 1944), con concentramento alle ore 15, musica e lettura di poesie, partenza alle ore 15,30 in direzione centro città, percorrendo via Matteotti e via dell’Indipendenza.
Il corteo (di 70 musicanti - formato da 7 gruppi, provenienti anche dall’estero - e di circa 200 persone, dato presunto) giungerà in piazza Nettuno alle ore 17 circa per la deposizione di alcune corone di alloro al Sacrario delle Vittime della Resistenza, alle lapidi a ricordo dei deportati militari e civili nei lager nazisti, alla lapide che ricorda l’assassinio del giovinetto Anteo Zamboni, vittima innocente del fascismo, alla lapide che ricorda la Brigata Partigiana Garibaldi in Iugoslavia ed infine - nel primo cortile di Palazzo D’Accursio- alla lapide che ricorda le vittime dell’assalto fascista all’istituzione Comune ed alla Sala del Consiglio comunale del 21 novembre del 1920, assalto che provocò 10 morti ed almeno 50 feriti. Secondo nuove interpretazioni storiche è in quell’atto - di assalto al Comune - il momento di nascita del regime e della dittatura fascista e non già nella marcia su Roma dell’ottobre 1922.