martedì 8 febbraio 2011

Testamento biologico. Saldi di fine stagione - BO, 9 Febbraio 2011




Rete Laica Bologna
vi invita a
TESTAMENTO BIOLOGICO
SALDI DI FINE STAGIONE

La maggioranza di centrodestra s’appresta ad approvare in Parlamento una legge liberticida e incostituzionale contro il testamento biologico. Temiamo, purtroppo, col sostegno di parti consistenti delle opposizioni. Parlamentari nominati dalle segreterie di partito e che nessun cittadino ha avuto la possibilità di scegliere saranno lo strumento con cui si vieterà ai singoli di decidere come morire, ognuno secondo la propria insindacabile idea di dignità. Sulla pelle degli uomini e delle donne avverrà l’indegno scambio tra Trono e Altare, tra Governo e Vaticano. Scambio che fa arrossire di vergogna e che grida vendetta. Per discuterne assieme, per individuare strategie di resistenza e di cambiamento, vi invitiamo a partecipare a questo importante incontro.

Mercoledì 09 Febbraio 2011  Ore 18.00
Chiesa Evangelica Metodista
Via Venezian 3, Bologna
 
[vedi mappa]


intervengono
Carlo Flamigni
Comitato Nazionale per la Bioetica
Corrado Melega
Ginecologo, già presidente Commissione Regionale Nascite
On. Marco Cappato
segretario Associazione radicale Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Katia Zanotti
Rete Laica Bologna
Michel Charbonnier
pastore valdese
modera
Paolo Soglia
direttore Città del Capo – Radio Metropolitana

_______________

venerdì 4 febbraio 2011

«Compagno»

Dobbiamo confessare che  non siamo stati sorpresi dalla  notizia che il Paese ormai noto al grande pubblico per il  ruolo svolto dal popolare letto di Putin (repentinamente giunto al top delle cronache italiane e internazionali), "ha cancellato dal suo vocabolario il termine tovarish [compagno], la parola più pronunciata [in Russia] per quasi 80 anni ...".

Perché,  per noi (è un'altra storia), il termine compagno/a, non va perdendo  senso, ma - al contrario - riesce a ritrovarlo, a rinnovarlo:


 Mario Rigoni Stern
Perché dovete chiamarmi compagno
lettera all'Anpi, gennaio 2007


Cari Compagni,
sì, Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “
cum panis” che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane.
Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze.

È molto più bello Compagni che “Camerata” come si nominano coloro che frequentano lo stesso luogo per dormire, e anche di “Commilitone” che sono i compagni d’arme.

Ecco, noi della Resistenza siamo Compagni perché abbiamo sì diviso il pane quando si aveva fame ma anche, insieme, vissuto il pane della libertà che è il più difficile da conquistare e mantenere.

Oggi che, come diceva Primo Levi, abbiamo una casa calda e il ventre sazio, ci sembra di aver risolto il problema dell’esistere
e ci sediamo a sonnecchiare davanti alla televisione.


All’erta Compagni!

Non è il tempo di riprendere in mano un’arma ma di non disarmare il cervello sì, e l’arma della ragione è più difficile da usare che non la violenza.

Meditiamo su quello che è stato e non lasciamoci lusingare da una civiltà che propone per tutti autoveicoli sempre più belli e ragazze sempre più svestite.

Altri sono i problemi della nostra società: la pace, certo, ma anche un lavoro per tutti, la libertà di accedere allo studio, una vecchiaia serena; non solo egoisticamente per noi, ma anche per tutti i cittadini. Così nei diritti fondamentali della nostra Costituzione nata dalla Resistenza.

Vi giunga il mio saluto, Compagni dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
e Resistenza sempre.

Vostro
Mario Rigoni Stern
 
_____________________________________
da:  Patria indipendente (Anpi), 27 luglio 2008

martedì 1 febbraio 2011

William Shakespeare - Alla forca la filosofia!

 .

«Alla forca la filosofia! Se la filosofia non può fare una Giulietta, svellere una città, rovesciare il decreto di un principe, non aiuta, non ha effetto».

Romeo e Giulietta, III, 3

lunedì 31 gennaio 2011

Klossowski: Nietzsche, «cultura» - «miseria sociale» - «crimine» - «lotta contro la cultura»

Nietzsche, ben prima di aver percorso tutte le fasi del suo pensiero, quando ancora non aveva rifuso i suoi modi di concepire il significato delle varie culture che si sono succedute nell’Occidente, già nel 1871, alla notizia dell’incendio delle Tuileries sotto la Comune, vede in questo avvenimento l’insostenibilità di una cultura tradizionale:

«… bisogna riconoscere» scrive a Gersdorff, «come proprio questo fenomeno della vita moderna, e quindi l’Europa cristiana e il suo Stato e specialmente la sua “civiltà” romanza,oggi predominante ovunque denuncino la grave tara da cui è affetto il mondo: noi tutti e il nostro passato siamo colpevoli di questo terrore che si manifesta alla luce del sole: quindi dobbiamo ben guardarci dall’imputare dall’alto dell’opinione che abbiamo di noi, il crimine della lotta contro la cultura esclusivamente a quegli infelici. So bene che cosa vuol dire: lotta contro la cultura [*]. Quando venni a sapere dell’incendio di Parigi, per alcuni giorni mi sentii completamente annientato, e mi scioglievo in lacrime e dubbi: tutta la vita scientifica, filosofica e artistica mi apparve un’assurdità, dal momento che basta un solo giorno per spazzar via le supreme meraviglie, anzi interi periodi dell’arte; e mi aggrappai con seria convinzione al valore metafisico dell’arte, che non può esistere per la povera gente, bensì ha da compiere ben più alte missioni. Ma nonostante il mio immenso dolore, non me la sentivo di scagliare anche solo una pietra su quei profanatori i quali, per me , non erano che i portatori della colpa universale, sulla quale molto c’è da meditare!…».

Il giovane professore di filologia del 1871 si esprime e reagisce ancora da erudito «borghese»; tuttavia, il cinismo di una frase come: «l’arte non può esistere per la povera gente» implica una autoironizzazione critica, un’autocondanna espressa nelle prime e nelle ultime righe: se l’arte non può esistere per la «la povera gente», allora questi ultimi si addossano la colpa della sua distruzione: ma così non fanno che manifestare la «nostra» colpa universale, che consiste nel dissimulare la nostra iniquità sotto l’apparato della cultura. Addossarsi il crimine della lotta contro la cultura – questo è il tema soggiacente al pensiero ancora ellenizzante del giovane Nietzsche; e questa non è che l’altra faccia del tema che si farà sempre più esplicito nel corso degli anni successivi: addossarsi il «crimine» della cultura contro la miseria esistente  – il che finisce per mettere in causa la cultura stessa: una cultura criminale.
A prima vista, la visione è assolutamente aberrante: i comunardi non si sono mai sognati di attaccare l’arte in nome della miseria sociale. Il modo in cui il problema viene qui posto da Nietzsche, all’annuncio di una notizia falsa, è la prova lampante di ciò che egli stesso confessa: un senso di colpa borghese. Ma proprio a questo punto egli pone il vero problema. Sono o no colpevole quando godo della cultura di cui la classe povera è priva?
Ciò che Nietzsche intende per nostra colpa, quella che, a suo parere, gli incendiari si sono addossata con il loro gesto, è il fatto di aver permesso alla morale cristiana e postcristiana di mantenere la confusione, e cioè l’illusione, l’ipocrisia di una cultura che ignora le disuguaglianze sociali, quando invece è solo la disuguaglianza a renderla possibile, la disuguaglianza e la lotta (tra diversi gruppi d’affetti).


Pierre Klossowski                                                             
Nietzsche et le cercle vicieux, Mercure de France 1969      
tr. it. E. Turolla, Nietzsche e il circolo vizioso, Adelphi 1981

_______________________
[*] corsivo di P. Klossowski

venerdì 28 gennaio 2011

Io che conosco tanta gente, son venuto su dal niente, c'ho una bella posizione...

Giorgio GaberL'odore




Sdraiati sull'erba
Soltanto un attimo prima
Di fare l'amore.
Un grillo che canta,
C'è una aria bellissima intorno...
Che odore!
Pian piano riprendo a sfiorare la sua sottana...
Sarà la zona!

Cerchiamo un posto migliore
E allora ritrovo di nuovo
La mia tenerezza.
È una cara ragazza,
Comincio a sentirmi eccitato...
Più che un odore è una puzza!
Io tento un abbraccio per chiuderle il setto nasale...
è micidiale!

Non ce la faccio,
M'è venuta anche un po' di nausea,
Mi gira la testa.
In città non mi sento mai male,
L'aria è più giusta.
Un bar d'alluminio
Mi siedo e mi sento un signore...
C'è ancora l'odore, l'odore mi insegue, oramai è dappertutto,
Non posso, non posso oramai ce l'ho addosso!

Vado a casa, mi siedo sul letto, mi sdraio, mi distendo,
Ma c'è ancora!
Io mi annuso, lo sento più forte, un odore tremendo,
Mi tolgo i vestiti oramai sono nudo....
Odore mio, odore mio...
Vuoi vedere che sono io, vuoi vedere che sono io, vuoi vedere che sono io!

Calma, un momento, ragioniamo!

Mi faccio un bel bagno,
Mi lavo da tutte le parti
Con molta attenzione.
Mi metto anche il talco,
Son candido come un bambino...
Maledizione!
Adesso però non mi devo suggestionare...
Da vomitare!

Non ce la faccio,
è un odore che non si distrugge
Con una lavata.
Ci vorrebbe un programma in risciacquo,
La schiuma frenata!
Mi spalmo le creme, i profumi,
Dai piedi alla testa...
Il puzzo sovrasta, ce l'ho nella pelle, che schifo mi faccio,
Che corpo ignorante così puzzolente!

Come faccio con tutta la gente che mi ama e mi stima,
Come faccio?
Non c'è niente da fare la puzza è più forte di prima,
Che schifo!

Io che c'avevo tanti amici, sono uno che lavora, mi son fatto una carriera,
Non è giusto che la perda, mi son fatto tutto da me,
Mi son fatto tutto da me!
Io che conosco tanta gente, son venuto su dal niente,
C'ho una bella posizione, non è giusto che la perda,
Mi son fatto tutto da me, mi son fatto tutto da me,
Mi son fatto tutto da me...

Mi son fatto tutto di merda!