lunedì 24 gennaio 2011

Su "Foucault - Marx", una scheda di G. Panella

Giuseppe Panella

in
L'indice dei libri del mese
Gennaio 2011. Anno XXIII - N.1
[sezione Schede - Filosofia] p. 43


Foucault-Marx. Paralleli e paradossi
a cura di
Rudy M. Leonelli
pp. 146,
€ 13
Bulzoni, Roma 2010




Frutto di una giornata di studi svoltasi nel novembre 2005, il volume fa il punto su una delle questioni più complesse nell'ambito del giudizio che oggi si può dare sul percorso politico e
culturale di Michel Foucault: il rapporto del pensatore francese con Marx e i marxismi.

Troppo presto condannato dai marxisti di stretta osservanza come una sorta di Anti-Marx, l'autore di Sorvegliare e punire, è stato spesso etichettato come un critico della proposta marxiana che avrebbe voluto liberasi della della sua pesante ipoteca per trasferirne in altri campi di osservazione e di studio il possibile oggetto di riflessione: Oltre Marx, in sostanza e in nome di una nuova pratica di analisi delle contraddizioni della società.

I corsi tenuti al Collège de France dal 1976 fino alla scomparsa nel 1984 dimostrano, in realtà, il contrario, ed è merito della ricerca di Leonelli averlo acclarato anche da un punto di vista testuale. Ma, al proposito, la testimonianza di Étienne Balibar (di cui il volume traduce un'importante intervista del 2004), i saggi di Stefano Catucci, Guglielmo Forni Rosa, Marco Enrico Giacomelli, Manlio Iofrida e anche certe prese di posizione più caute di Albero Burgio confermano la fecondità di un rapporto che non può essere liquidato come laterale o accessorio.

In una prospettiva anche pi ampia di quanto il titolo promette, l'opera di Foucault viene analizzata nella dimensione intellettuale degli anni giovanili, nel suo rapporto con i temi cardinali del Capitale di Marx, nella prospettiva di una possibile relazione con l'operaismo italiano, nel suo destino di "filosofia europea"
.

Ne viene fuori una ricostruzione ricca di implicazioni future per il giudizio su chi è stato uno degli intellettuali più significativi nell'ambito della cultura francese contemporanea.




Giuseppe Panella

.

venerdì 21 gennaio 2011

Gilles Deleuze - sul trionfo delle forze reattive

È un divenire-malato di tutta la vita, un divenire-schiavo di ogni uomo che costituisce la vittoria del nichilismo. Così si potranno evitare dei fraintendimenti sui termini nietzschiani «forte» e «debole», «signore» e «schiavo»: è evidente che uno schiavo non cessa di essere uno schiavo prendendo il potere, né il debole un debole. Le forze reattive, anche se prendono il sopravvento, non cessano di essere forze reattive. Poiché, in ogni cosa, secondo Nietzsche, si tratta di una tipologia qualitativa, si tratta di bassezza e nobiltà. I nostri signori sono degli schiavi che trionfano, in un divenire-schiavo universale: l’europeo, il servo, il buffone… Nietzsche descrive gli stati moderni come formicai, in cui i capi e i potenti hanno il sopravvento per la loro bassezza. Per il contagio di questa bassezza e di questa buffoneria. Quale che sia la complessità di Nietzsche, il lettore può facilmente capire in quale categoria (cioè in quale tipo) egli avrebbe posto la razza dei «signori» concepita dai nazisti. Quando il nichilismo trionfa, allora, e soltanto allora, la volontà di potenza cessa di voler dire «creare», ma significa: volere la potenza, desiderio di dominio (dunque attribuirsi, o farsi attribuire, i valori stabiliti: soldi, onore, potere…). Ora proprio questa volontà di potenza è precisamente quella dello schiavo, è il modo in cui lo schiavo concepisce la potenza, l’idea che egli se ne fa, e che egli applica quando trionfa. Succede che un malato dica: ah! Se ne avessi le forze farei questo – e forse lo farebbe anche – ma i suoi progetti e le sue concezioni sono ancora quelle di un malato, nient’altro che quelle di un malato. È la stessa cosa per lo schiavo e la sua concezione della signoria o della potenza. E la stessa cosa per l’uomo reattivo e la sua concezione dell’azione. Ovunque il rovesciamento dei valori e delle valutazioni, ovunque le cose viste da un miserabile punto di vista, le immagini rovesciate come nell’occhio del bue. Una delle più grandi affermazioni di Nietzsche è: «bisogna difendere i forti dai più deboli».

Gilles Deleuze
Nietzsche, Presses Universitaires de France, Paris 1965
tr. it. a c. d. F. Rella, Nietzsche. Con antologia di testi, Bertani editore, Verona 1973, p. 30-31
.

lunedì 17 gennaio 2011

Bertrand Russell, il solo modo di scoprire cos’è la filosofia



Che cosa fanno i filosofi quando lavorano? Ecco una strana domanda, alla quale possiamo tentare di rispondere mettendo innanzitutto in chiaro che cosa non fanno. Nel mondo che ci circonda, vi sono molte cose che si comprendono benissimo. Prendete ad esempio il funzionamento dei motori di un piroscafo. Ciò rientra nel campo della meccanica e della termodinamica. Sappiamo anche molte cose sul modo come è fatto e come funziona il corpo umano. Si tratta di materie studiate dall’anatomia e dalla fisiologia. Considerate infine i movimenti delle stelle, cosa di cui sappiamo parecchio. Essi riguardano l’astronomia. Tutti questi settori di ben definite conoscenze appartengono a una o a un’altra scienza.
Ma tutte queste regioni della conoscenza confinano con la zona circostante dell’ignoto. Quando ci si spinge nelle provincie di confine e al di là di esse, si passa dalla scienza al campo della speculazione. L’attività speculativa è una specie di esplorazione e la filosofia, tra le altre cose, è anche questo ... tutti i rami della scienza hanno preso le mosse da una speculazione filosofica nel senso che si è detto ...
Al tempo stesso, dobbiamo distinguere la filosofia da altri tipi di speculazione. La filosofia di per se stessa non si propone né di risolvere i nostri guai né di salvare le nostre anime... È così, come i Greci la vedevano., una specie di viaggio turistico fine a se stesso.In linea di principio non sorge. In linea di principio, non sorge dunque alcuna questione di dogmi o di riti, o di entità sacre, anche se naturalmente i singoli filosofi possono essere stati maledettamente dogmatici. Due sono gli atteggiamenti che si possono adottare nei confronti dell’ignoto. Uno è di accettare le affermazioni di chi dice di conoscere, sulla base di determinati libri, certi misteri o altre fonti di isprazione. L’altro consiste nell’andare a a guardare da sé, e questa è la via seguita dalla scienza e dalla filosofia,
Si può infine rilevare un tratto peculiare della filosofia. Se qualcuno ci chiede che cos’è la matematica, possiamo dargli la definizione del dizionario, ad esempio che è la scienza dei numeri. Si tratta di una definizione incontrovertibile, tale da poter essere facilmente compresa dall’interrogante anche se è del tutto ignaro di matematica. Si possono dare definizioni di questo genere per tutti i settori per i quali esiste un certo corpo di conoscenze. Ma la filosofia non può essere definita così. Qualsiasi definizione è controversa e implica un atteggiamento filosofico. Il solo modo di scoprire cos’è la filosofia è di fare della filosofia ...
Vi sono molte domande che le persone che pensano si rivolgono una volta o l’altra, nei campi nei quali la scienza non può fornire una risposta. Coloro i quali cercano di pensare per conto proprio non vogliono prendere per buone le risposte prontamente date dai portatori di verità. Compito della filosofia è di indagare su queste domande e a volte di liquidarle.


Bertrand Russel, Wisdom of the West, London 1959
tr. it. L. Pavolini, La saggezza dell’Occidente, Milano 1978
.

sabato 15 gennaio 2011

O cara moglie

Ivan Della Mea

O cara Moglie

[1966]

 
O cara moglie, stasera ti prego,
dì a mio figlio che vada a dormire,
perché le cose che io ho da dire
non sono cose che deve sentir.

Proprio stamane là  sul lavoro,
con il sorriso del caposezione,
mi è arrivata la liquidazion,
m'han licenziato senza pietà.

E la ragione è perché ho scioperato
per la difesa dei nostri diritti,
per la difesa del mio sindacato,
del mio lavoro, della libertà .

Quando la lotta è di tutti per tutti
il tuo padrone, vedrai, cederà ;
se invece vince è perché i crumiri
gli dan la forza che lui non ha.

Questo si è visto davanti ai cancelli:  
noi si chiamava i compagni alla lotta,
ecco: il padrone fa un cenno, una mossa,
e un dopo l'altro cominciano a entrar.

O cara moglie, dovevi vederli
venir avanti curvati e piegati;
e noi gridare: crumiri, venduti!
e loro dritti senza piegar.

Quei poveretti facevano pena
ma dietro loro, là sul portone,
rideva allegro il porco padrone:
l'ho maledetto senza pietà .

O cara moglie, prima ho sbagliato,
dì a mio figlio che venga a sentire,
ché ha da capire che cosa vuol dire
lottare per la libertà  
ché ha da capire che cosa vuol dire
lottare per la libertà.
____________
info: il Deposito

venerdì 14 gennaio 2011

Solidarietà con il popolo tunisino e algerino Contro il neo-colonialismo e la dittatura. Presidio: BO sabato 15 gennaio piazza Nettuno



In questi giorni il popolo tunisino e
algerino si stanno ribellando contro i propri regimi. In Tunisia, come in Algeria, ci si ribella contro l'aumento dei prezzi degli alimentari, la mancanza di case e la disoccupazione; una povertà che è il frutto dell'espropriazione e dello sfruttamento dell'imperialismo e delle borghesie asservite di quei paesi. Non a caso UE ed Usa sostengono questi regimi spacciandoli per "stati democratici".

Questo è evidenziato - oltre che dalla reazione stragista del regime - dalla preoccupazione con cui seguono lo sviluppo degli avvenimenti le potenze occidentali; in primo luogo l’Italia di cui Ben Alì è stato storicamente uno strumento e partner economico, a partire dalla sua presa del potere nel 1987 con un colpo di stato, organizzato in diretto collegamento con i servizi segreti italiani e l’allora Primo ministro Craxi morto latitante in Tunisia per sfuggire alle condanne emesse contro di lui dalla magistratura italiana.

Lo scontro, in Tunisia, ha ormai raggiunto drammatici livelli: circa 70 morti tra i manifestanti, arresti selezionati di comunisti e sindacalisti. Il criminale regime fantoccio del sanguinario Ben Alì sta mostrando il suo vero volto..

Dopo anni di emigrazione da quei paesi l’Europa chiude le porte della speranza per migliaia di giovani negandogli un futuro diverso. Affamati dai propri governi, schiavi nei paesi di immigrazione, il popolo ha deciso che è giunta l’ora di cambiare.

La lotta dei giovani, dei disoccupati, dei lavoratori maghrebini, le loro rivendicazioni sono le nostre, in Maghreb cosi come in Italia.

Presidio ore 15.00
Sabato 15 gennaio
Piazza Nettuno Bologna




Aderiscono:

Bologna Prende Casa
Coordinamento Migranti di Castel Maggiore
Giovani Comunisti
il popolo viola
Partito della Rifondazione Comunista
Rete dei Comunisti
Sinistra Critica
USB-Immigrati
.