lunedì 29 giugno 2009

I guanti di Maroni (di Luca Lenzini)


1. Nel 1781 il capitano Luke Collingwood, al comando della nave negriera Zong, ordinò di gettare a mare, al largo dei Caraibi, 132 africani vivi e incatenati ai loro ceppi. Motivo della decisione: la nave era fuori rotta, a corto di cibo e d’acqua, e il suo carico umano – più precisamente, la merce – sempre più avariato, sarebbe perito prima di giungere a destinazione, ragion per cui l’assicurazione non avrebbe pagato lo spettante ai padroni della nave. Ad essere pagata era infatti solo la quota per le “perdite in mare”1. Ciò che portò alla ribalta il caso fu il processo che seguì, a Londra, rifiutandosi appunto l’assicurazione di pagare le “perdite” dello Zong.
Dell’episodio esist
ono resoconti e documenti di archivio; ad esso si riferiscono saggi assai rilevanti nella storia dell’abolizione della schiavitù (1838 in Inghilterra). Ma la storia dello Zong è nota anche perché ispirò a Turner uno dei suoi quadri più famosi, Slavers Throwing. Overboard the Dead and Dying – Typhoon Coming On, comunemente conosciuto come The Slave Ship, esposto per la prima volta a Londra nel 1840, nel pieno della campagna abolizionista (allora la tratta degli schiavi era ancora fiorente negli Stati Uniti e negli imperi coloniali portoghese e spagnolo). Probabilmente, secondo Simon Schama, oltre che dalla storia dello Zong, all’epoca riproposta in racconti e pamphlets, Turner fu influenzato anche da cronache più recenti, come quelle relative all’African Squadron, la flottiglia della marina britannica impiegata per la caccia alle navi negriere: «si era saputo» - scrive Schama - «che, incalzati dalle navi britanniche, gli schiavisti, sia per guadagnare velocità e sfuggire all’inseguimento, sia per sbarazzarsi delle prove che, se raggiunti, li avrebbero incriminati, gettavano a mare il loro carico di schiavi»2. Al quadro di Turner dedicò una pagina celebre John Ruskin, che nel primo volume dei Modern Painters lo definisce «la più nobile opera» del pittore inglese, ed anzi «la più nobile marina mai dipinta da un pittore»3. Ruskin puntò tuttavia l’attenzione sulla tecnica con cui Turner riusciva a rendere, mirabilmente, gli effetti di luce e movimento della scena rappresentata, ed erano perciò soprattutto il mare e la natura, non la tragica fine degli schiavi, al centro del suo commento: alla nave negriera ed alla sua truce storia a Modern Painters dedica solo una breve nota a piè di pagina
2. Qualche anno fa, una fotografia che per un po’ di tempo suscitò qualche scandalo ritraeva la spiaggia di Lampedusa, a mezzavia tra Africa e Italia: vi si vedevano alcuni villeggianti intenti ad abbronzarsi e, un po’ discosto, il cadavere di un “migrante”…

Leggi l'articolo completo in L'ospite ingrato


venerdì 26 giugno 2009

Culture razziste e politiche sessuali dall'impero alla postcolonia




In occasione dell'uscita del volume di Nicoletta Poidimani


Difendere la “razza”.
Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini
(ed. Sensibili alle Foglie, 2009)

una riflessione sul riattivarsi odierno di nuovi stereotipi razzisti e sessisti a partire dalle analisi delle politiche sessuali e razziali applicate dal regime fascista nelle sue colonie africane (a cura del Seminario itinerante antisessista e antirazzista) Intervengono:
Nicoletta Poidimani (autrice di Difendere la "razza"), Najat Achak (Coordinamento migranti Bologna), Kaha Mohamed Aden (scrittrice)


Introducono:
Liliana Ellena e Vincenza Perilli
Al termine dell'incontro proiezione del documentario di
Chiara Ronchini e Lucia Squeglia

GOOD MORNING ABISSINIA


SABATO 27 GIUGNO ORE 15.00
CENTRO INTERCULTURALE ZONARELLI
via Sacco 14 - Bologna


Promuovono: Ass. Sopra i ponti, Anpi Bolognina, Centro Zonarelli, Laboratorio femminista Kebedech Seyoum
____________ 
da: Marginalia

lunedì 22 giugno 2009

Louis Althusser - Viaggio a Mosca, 1974

Ovviamente trovai a in Urss un vero e proprio deserto filosofico. I miei libri erano stati tradotti, come tutto ciò che si pubblica all’estero, ma sistemati nel «perfetto inferno» delle biblioteche, soltanto per ultraspecialisti politicamente sicuri. E quando il Preside della Facoltà di filosofia mi accompagnò all’aeroporto di Mosca, tutto ciò che seppe dirmi fu: «Saluta le da parte mia le donnine di Parigi!!!»


«L’avenir dure longtemps», suivi de «Les faits», Éditions Stock/Imec, Paris 1992

tr. it. a c. d. F. Bruno «L’avvenire dura a lungo», seguito da «I fatti», Guanda, Parma 1992, p. 201

martedì 16 giugno 2009

Ivan Della Mea

non è un'Internazionale
che si presta
a essere cantata in coro

è
un'Internazionale
che
rimanda
a tutto un processo
di riflessione
di presa di coscienza

è
l'espressione
di una soggettività
fortemente antagonista
ma che
ne deve fare ancora
per diventare
un fatto collettivo


Ivan Della Mea







martedì 9 giugno 2009

Alcide Cervi - e d'improvviso il canto dell'Internazionale




-->
Una mattina viene una staffetta a dirci che un aviatore americano è sceso col paracadute in campagna, verso Rio Saliceto. Aldo e altri partono subito con la staffetta e lo trovano l’americano. Stava in mezzo al paracadute bianco come in un letto matrimoniale e perdeva sangue da una gamba. Quando vede i nostri pensa che siano fascisti e mostra la ferita, che lo fa gridare, ma i miei dicono, partigiani, e allora l’americano ride contento. Lo prendono a braccia, avvoltolano il paracadute e con la macchina tornano a casa.
L’americano è un tipo a suo modo, bacia Genoveffa come sua mamma, quando vede il letto comodo e pulito che lo aspetta, riesce a gridacchiare urrà e ci si sdraia. I figli gli mettono la gamba sulla spalliera e Ferdinando, che aveva organizzato una infermeria, pulisce la ferita e la fascia con la tela migliore, quella che filava la madre. Poi a pranzo gli portano il pollo lesso, per rimetterlo s che è magro, e lui mangia la carne e sputa la pelle. – Ah – dice con la pelle fra le dita e fa un ghignaccio con la bocca e indica lo stomaco. Non gli piace la pelle al putino, e io mi arrabbio perché il pollo era come oro, allora, e nessuno di noi ne mangiava. Eppure pollo ne ebbe poi sempre, e Genoveffa ne faceva comprare, quando non potevamo ammazzare i nostri. Ma la pelle non ha imparato mai a mangiarla, così la toglievamo e la mangiavamo noi. Il ragazzo rifaceva sangue e si cambiava giorno per giorni nel viso, così si alzò presto, voleva cominciare a impalare l’italiano. Veniva giù in cucina e con le donne chiedeva come si chiama questo e quello, così metteva insieme le parole e faceva discorsi buffi. Aveva capito che eravamo comunisti ma faceva finta di niente, chissà prima cosa pensava lui che fossero i comunisti. Poi venne da noi anche un russi, pure lui in cerca di imparare qualche parola d’italiano, e l’americano qualche parola di russo, e il russo qualche parola di americano. Il russo lavorava molto nei campi e quando passava qualcuno nella strada si nascondeva dietro le siepi. Poi vennero neozelandesi e canadesi, c’erano tutti gli alleati. Una sera dopo cena, ci mettiamo a cantare canzoni ognuna del proprio paese e d’improvviso viene fuori il canto dell’Internazionale. La sapevano tutti e la cantavano nella loro lingua, ma quella sera c’era una lingua sola e un cuore solo: l’Internazionale.

Alcide Cervi, I miei sette figli; a cura di Renato Nicolai,
Editori Riuniti, IX edizione – marzo 1956, p. 69-70